| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | pianoforte, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00211627 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano primo, Appartamento di S.M. la Regina, Camera del letto verso ponente - 32 | 
| datazione | sec. XX prima metà; 1900  - 1949 [NR (recupero pregresso)] | 
| autore | Lubitz H. (notizie 1875-1928), | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ impiallacciaturalegno di pioppolegno di laricelegno di abete/ intagliolegno di ebanoavoriobronzo/ fusioneottone/ doraturalegno di perorametessuto/ operato | 
| misure | largh. 162, lungh. 142, sp. 70 | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Il pianoforte verticale presenta una struttura lignea rivestita di impiallacciatura di colore nero, che sul lato frontale si articola in tre riquadri ornati da decorazioni incise.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Posizione: targa sopra la tastiera, Descrizione : medaglia con corona di foglie e al centro uno scudo con aquila imperiale e iscrizione BERLIN in alto al centro/ medaglia con figura femminile allegorica assisa con scudo e corona di alloro e iscrizione DEM VERIDIENSTE SEINE KRONE in alto al centro, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Posizione: targa sopra la tastiera, Descrizione : H. Lubitz/ BERLIN., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Posizione: targa sopra la tastiera, Descrizione : medaglia con figura femminile allegorica assisa con scudo e corona di alloro e iscrizione DEM VERIDIENSTE SEINE KRONE in alto al centro/ medaglia con corona di foglie e al centro uno scudo con aquila imperiale e iscrizione BERLIN in alto al centro, | 
| notizie storico-critiche | Il pianoforte è stato integrato impiegato utilizzando un frammento (n. *78) già conservato nel Salone del terzo piano e parti di un altro pianoforte, con targhetta recante l'iscrizione "G. Mola". | 
| definizione | pianoforte | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Manchinu P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2004 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |