| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | soffitto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00179419 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Marcello, 5 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Marcello al Corso, p.zza S. Marcello, 5, navata |
| datazione | sec. XVI ; 1592 - 1594 [bibliografia] |
| autore | Lombardi Carlo (1554/ 1620), Ricci Giovanni Battista (1550 ca./ 1627), |
| materia tecnica | legno/ pittura/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | diviso in grandi riquadri di diversa forma e misura entro i quali sono raffigurazioni e iscrizioni. In quelli centrali con fondo rosso sono stemmi posti al di sopra e al di sotto del riquadro con l'Immacolata. Negli altri campi, con fondo blu e verde sono simboli alludenti alla Vergine.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Vitelli, Posizione: riquadro al di sopra dell'Immacolata, Descrizione : inquartato. Al primo e al terzo: crescente quasi montante; al secondo e al quarto: scaccato, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Rossi-Vitelli, Posizione: riquadro al di sotto dell'Immacolata, Descrizione : semitroncato partito. Al primo e al terzo: crescente quasi montante; Al secondo e al quarto: scaccato. Leone rampante, |
| notizie storico-critiche | il soffitto venne progettato dell'architetto Carlo Lombardi mentre Giovanni Battista Ricci lo dipinse. |
| bibliografia | Parlato E.( 1989)pp. 136-147; Aloisi F.( 1995)p. 54; Gigli L.( 1996)p. 64 |
| definizione | soffitto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Marcello, 5 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guerrieri M.B.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.898799 |
| longitudine | 12.481567 |