| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | modello |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864455 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza del Collegio Romano, 4 |
| contenitore | palazzo, Liceo E. Quirino Visconti, Collegio Romano, piazza del Collegio Romano, 4, Collegio Romano |
| datazione | sec. XVII ; 1654 (ca.) - 1654 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Kircher Athanasius (1602/ 1680), |
| materia tecnica | legno/ pitturametallo |
| misure | alt. 179, largh. 30, prof. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Su un alto basamento quadrangolare delimitato da due basi più larghe poggia l'obelisco ricoperto di geroglifici. In alto, sulla sommità è una piccola statua.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il modellino ripropone l'oblisco di Trinità dei Monti (Obelisco Sallustiano) sistemato ivi da Pio VI nel 1789. Athanasius Kircher fondò il Museo del Collegio Romano poi detto "Kircheriano" nel 1651. |
| bibliografia | De Sepi G./ Kircher A.( 1678)pp. 10-13; Vitale M.( 1988)pp. 27-29; Hein O./ Mader R.( 1991) |
| definizione | modello |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza del Collegio Romano, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Basili M. C.; Funzionario responsabile: Barbiellini Amidei R.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.897739 |
| longitudine | 12.479684 |