| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta, Porta del Soccorso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00298846 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, tribuna, coro, lato esterno rivolto verso la cappella della Madonna del Soccorso |
| datazione | sec. XVI ; 1578 - 1578 [documentazione] |
| autore | Jean de Boulogne detto Giambologna (1529/ 1608), |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | alt. 235, largh. 117, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Porta a due battenti con sei specchiature, due pomelli. Scudo. Decorazioni: rosette, dentelli, volute, modanature.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: Ordine dei Servi di Maria, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : ai tre gigli, |
| notizie storico-critiche | Come afferma il Casalini (1964) riportando le notizie del pagamento, la porta detta "del Soccorso" fu voluta e pagata da un religioso del convento dell'Annunziata, padre Maestro Bastiano di Giovan Battista del Favilla nel 1578 ed eseguita su disegno del Giambologna. A conferma ulteriore possiamo dire che i motivi decorativi della nostra porta si trovano in altri manufatti fiorentini di fine Cinquecento come ad esempio la porta di palazzo Giugni. |
| committenza | Favilla, Bastiano di Giovan Battista (1578) |
| bibliografia | Casalini E.( 1964)p. 261; Casalini E.( 1978)p. 280; Massafra M. G.( 1986)pp. 8-15; Tesori arte( 1987)p. 481; Petrucci F.( 1992)pp. 58-60 |
| definizione | porta |
| denominazione | Porta del Soccorso |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Veronesi L. E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregre |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |