| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | legatura piena, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00368179 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinopiazza Castello | 
| contenitore | palazzo, comunale, palazzo Madama, piazza Castello, Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica | 
| datazione | XVI metà; 1536  - 1560 [analisi storica] | 
| ambito culturale | ambito fiammingo(analisi stilistica) | 
| autore | Jacob Pandelaer (nr), | 
| materia tecnica | pelle/ impressione a secco | 
| misure | mm, alt. 235, largh. 155, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Torino | 
| dati analitici | legatura rigida in pelle su supporto in cartone, decorata ai piatti a secco con cornice esterna di doppio filetto; seconda cornice di triplo filetto accantonata esterno con ferro a fiore; terza cornice di triplo filetto accantonata esterna con ferro a fiore; cornice dello specchio con iscrizione e corolle agli angoli interni; specchio con ricca decorazione con piastra con figura femminile voltata verso sinistra a guardare una croce che scende dall'alto tra nubi, attorno iscrizioni e monogramma del legatore. Dorso di restauro. Tagli grezzi.one leg in front of the other - AA - female human figure | 
| notizie storico-critiche | Titolo: Quintus Asconius Paedianus, Commentarii in Ciceronis orationes. Parigi, Jean Petit, 1536. Il legatore Jacob Pandelaer fu attivo a Lovanio dal 1534 al 1555. | 
| definizione | legatura piena | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | piazza Castello | 
| ente schedatore | R01SBL | 
| ente competente | R01SBL | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Faccin S.; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Russo M. L.Prano M. | 
| anno creazione | 2014 |