| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | imparaticcio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00621423 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
| autore | Harwood Amelia (notizie primo quarto sec. XIX), |
| materia tecnica | lino/ tela/ ricamofilo di seta/ ricamo |
| misure | cm, alt. 43, largh. 33, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il campionario è delimitato da un bordo di fiori stilizzati e inseriti entro una greca geometrica che fa da cornice ai decori. Nella parte superiore, dentro una doppia cornice sorretta da due angeli in volo, è scritto il nome e la firma. Sotto sono ricamati i versi del Salmo, mentre al centro sono due rami con due pappagalli, rivolti l'uno verso l'altro e soprastanti ad un ramo fiorito. Nella parte inferiore è riprodotto un castello su cui sventola la bandiera. Il Maniero ha due grandi alberi ai lati e un prato sul davanti, dove pascolano caprette e corrono animali. Il lavoro è eseguito a punto in croce e punto scritto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il sampler riproduce o la casa di famiglia della giovane ricamatrice o una costruzione di rilievo del luogo di origine, con caratteristiche architettoniche che fanno pensare all'Inghilterra, piuttosto che al New England. Un esemplare della fine del XVIII secolo eseguito a Filadelfia in Pennsylvania presenta tuttavia un bordo e il prato con gli animali molto simili (Edmonds,1991). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: STATI UNITI, NR, NR, NR, Boston; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Edmonds M. J.( 1991) |
| definizione | imparaticcio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |