| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fiasca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00741513 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzePiazza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, Piazza Pitti, 1, Museo degli Argenti |
| datazione | sec. XVII ; 1602 - 1602 [data] |
| autore | Hans Karl (notizie prima metà del sec. XVII), |
| materia tecnica | portoro/ smaltaturasmalto |
| misure | cm, alt. 22.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo |
| dati analitici | fiasca con coperchio e con due testine di putti ai latiDecorazioni: grottescheSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizio, Posizione: parte anteriore della fiasca, Descrizione : da fonti documentarie risulta che lo stemma, oggi non visibile per cadute di smalto, conteneva le armi del principe-arcivescovo di Salisburgo Wolf Dietrich von Raitenau., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizio, Posizione: parte posteriore della fiasca, Descrizione : arme bipartito dell'arcivescovato di Salisburgo: nel campo a sinistra leone rampante nero in campo giallo, nel campo a destra fascia bianca in campo rosso., |
| notizie storico-critiche | L'oggetto proviene dal Tesoro di Salisburgo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: AUSTRIA, NR, NR, NR, Salisburgo |
| bibliografia | Rossacher K.( 1966)pp. 148-149; Salzburg alte( 1967)pp. 69-70, n. 60 |
| definizione | fiasca |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Piazza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Pede M.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |