| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | chitarra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066196 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XIX ; 1843 - 1843 [data] |
| autore | Guadagnino Gaetano (notizie 1835-1852), |
| materia tecnica | legno di acerolegno di ebanoavoriomadreperla |
| misure | cm., largh. 37.3, prof. 8.5, lungh. 92, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | strumento dal corpo molto largo e poco profondo, con fondo e fasce di acero, laccato in vernice rosso-bruna; piano senza decorazioni salvo due filettature d'ebano intorno al foro privo di rosetta; cordiera grande terminante con due lunghi riccioli; tastiera in ebano con tasti d'acero; manico e cavigliera in legno tinto; piroli in ciliegio.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Guadagnini G., Posizione: all'interno, su etichetta, riquadrato in un rettangolo, Descrizione : G (motivo decorativo) G/ T, |
| notizie storico-critiche | si tratta di Gaetano Guadagnini II, figlio di Carlo G. (1768/ 1816) e nipote di Giambattista G. I, attivo a Torino fra il 1835 ed il 1852 secondo quanto riportano i dizionari di liuteria. Costruì buoni violini, anche se non all'altezza dei migliori rappresentanti della sua illustre e numerosa famiglia, ma talvolta anche belle chitarre, e la nostra ne è un esempio eloquente. Il Museo possiede un'altra sua chitarra, molto rovinata, del 1846 (inv.167). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | chitarra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |