| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00113103 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVII ; 1650 (ca.) - 1673 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Castelli d'Abruzzo(analisi stilistica) |
| autore | Grue Francesco (1618/ 1673), |
| materia tecnica | maiolica/ pitturaceramica/ lustro aureo |
| misure | diam. 39, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria nazionale d'arte antica |
| dati analitici | tesa stretta cavetto ampio; decorazione con scena in un interno con commensali attorno ad un tavolo; sulla destra una credenza al muro con vasi e vassoi. In alto a destra dietro ad una colonna compare una mano tra nubi; sul muro sotto la mano un'iscrizione. Sul davanti, a sinistra, un cane, a destra un giovane servitore. Nella tesa racemi e tralci vegetali con uccelli e grottescheNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'iconografia dell'immagine rappresentata sul cavetto si riferisce ad una precisa fonte biblica; rappresenta l'apparizione dell'iscrizione Mane Thecel Phares davanti a Baldassarre figlio di Nabucco che fu ucciso da Ciro. La stessa fonte iconografica fu usata nel piatto di parata (1713) da C. Cappelletti (1689-1772), in particolare viene ripresa la figura della donna al centro, di schiena, e il suo sedile; lo stesso mobile e la stessa posizione si riscontrano al centro nella incisione di Johann Kallerthaler, con varianti nella posizione e negli abiti. Un tema analogo è trattato da Liborio Grue, figlio di Francesco Antonio, attivi nella ceramica di Castelli d'Abruzzo, in un'alzata della Collezione Piazza oggi a Padova, Raccolte civiche, inv. 51. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Fittipaldi T.( 1992)I, p. 149; II, n. 290 |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Orazio M. P.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Fuchs D. C. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1995; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |