| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00113036 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVII ; 1650 (ca.) - 1673 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Castelli d'Abruzzo(analisi stilistica) |
| autore | Grue Francesco (1618/ 1673), |
| materia tecnica | maiolica/ pitturaceramica/ lustro aureo |
| misure | diam. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | tesa stretta cavetto ampio in policromia (giallo, verde, marrone, blu, viola); figura femminile seduta armata all'antica con corazza e sul ginocchio destro copricapo, indossa veste stellata, ha velo gonfiato; nella sinistra scettro con due pesci e con la destra, tiene cane e gatto; attorno all'isolotto, il mare e la costa con edifici sulla destra;NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'oggetto, eseguito nella manifattura di Castelli durante l'attività di Francescoo Grue, presenta l'allegoria della tregua, iconografia inconsueta nonostante la popolarità della fonte identificata nella Iconologia di Cesare Ripa. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fuchs D. C.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Fuchs D. C. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Ref |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1995; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |