| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00113022 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVII ; 1650 (ca.) - 1675 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Castelli d'Abruzzo(analisi stilistica) |
| autore | Grue Francesco (1618/ 1673), |
| materia tecnica | maiolica/ pitturaceramica/ lustro aureo |
| misure | diam. 39, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | tesa stretta cavetto ampio; decorazione nel cavetto con dama seduta con cagnolino in grembo con specchio in mano; a sinistra un liuto poggiato e a destra una scimmietta che gioca; dietro la donna seduta serva con ventaglioNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La composizione, dal forte carattere allegorico, si ispira alla parte sinistra di un'incisione di Jan van Winghe rappresentante l'Allegoria della ricchezza e della stupidità, esistente in tirature con date 1585 e 1588. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | Antonio Lollo (1555-1619) |
| bibliografia | Moccia L.( 1965)n. 50 |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Orazio M. P.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Fuchs D. C. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1995; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |