| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tazzina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00000450 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", sala II |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
| autore | Grue Carlo Antonio (1655/ 1723), |
| materia tecnica | ceramica/ pittura |
| misure | alt. 8, largh. 7.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Nella parte centrale della chicchera una vecchia intenta a filare. Nel cavetto del piattino una scena di genere con villici in vari atteggiamenti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La produzione delle fabbriche di Castelli d'Abruzzo costituisce uno degli episodi più importanti della storia della ceramica italiana. Particolarmente notevole è la produzione della famiglia Grue fin dal momento dell'inizio delle sue attività con Carlo Antonio Grue che applicò alla ceramica temi tratti dalla pittura del Cinquecento e del Seicento. In questo esemplare, molto vicino alla sua maniera, è raffigurata una bambocciata sullo stile dei pittori fiamminghi. |
| bibliografia | Levy S.( 1964); Ferrari O./ Scavizzi G.( 1965); Crucitti G. A.( 1971); Barone G.( 1897)p. 174 |
| definizione | tazzina |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righetti M.; Funzionario responsabile: Mortari L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ De Cola E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Cola E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |