| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00113043 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Castelli d'Abruzzo(analisi stilistica) |
| autore | Grue Antonio Carlo (1655/ 1723), |
| materia tecnica | maiolica/ pitturaceramica/ lustro aureo |
| misure | diam. 29, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | tesa stretta cavetto ampio in policromia (giallo, verde, marrone, blu, viola); decorazione nel cavetto: in primo piano coppia che assiste alla partenza di un cacciatore che attraversa ponticello di pietra con cane; sulla tesa tralci di fogliame con fiori e tre uccelli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera, prodotta dalla manifattura di Castelli d'Abruzzo durante l'attività di Carlo Antonio Grue, presenta una iconografia che potrebbe derivare dall'abbinamento di elementi presenti in R. Sadeler II e Aegidius Sadeler ispirate a composizioni di Paul Bril del 1615 ca. Le due figure a destra rimandano ad una incisione del mese di maggio di A. Saedeler, mentre il cavaliere sul ponte ricorda opere di R. Sadeler II; numerose sono le incisioni di Antonio Tempesta con ponti sospesi sopra strette gole; nella tesa tralci vegetali |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Moccia L.( 1968)n. 47; Hollstein( 1978)XXII, p. 33, n. 125; p. 218, n. 51 |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Orazio M. P.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Fuchs D. C. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1995; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |