| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stauroteca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00232109 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza di Campitelli, 9 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Portico in Campitelli, piazza di Campitelli, 9, interno, Tesoro |
| datazione | sec. XII prima metà; 1100 (ca.) - 1149 (ca.) [bibliografia; analisi stilistica]; sec. XVII ; 1600 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Gregorius Aurifex (notizie sec. XII), |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura/ doraturalegno/ pittura |
| misure | cm., alt. 34.4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Base ottagonale ornata a cesello con motivi floreali su cui si imposta un breve fusto sorreggente un semianello. Su quest'ultimo è collocato il reliquiario rettangolare ornato sulla fronte da una croce latina dorata e incisa affiancata agli angoli da finestre di diversa grandezza. Sul retro, ligneo, vi è raffigurata una croce bianca di S. Andrea. Vi sono su questo lato tracce di colore.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Come attesta l'iscrizione, l'autore dell'opera è Gregorio Aurifex che la critica avrebbe identificato con un artigiano attivo sotto il pontificato di Pasquale II (1099- 1118). |
| bibliografia | Pietrangeli C.( 1984)80-84; Zander G./ Golzio V.( 1963)313-314 |
| definizione | stauroteca |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza di Campitelli, 9 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.893292 |
| longitudine | 12.479412 |