| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice architettonica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00349900 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello, secondo piano, sala del Verrocchio |
| datazione | sec. XV ; 1465 (ca.) - 1470 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Gregorio di Lorenzo (1436 ca./ notizie fino al 1504), |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| misure | alt. 182, largh. 109, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cornice con architrave decorato a palmette; montanti decorati da candelabre con capitello; mensola di base con goccia sottostante decorata da due cornucopie.Decorazioni: candelabre; palmette; cornucopie. |
| notizie storico-critiche | Il gusto decorativo che caratterizza la cornice in pietra del rilievo è affine a quello che troviamo nei candelabri delrilievo stesso; ci sembra quindi probabile che anche la cornice sia da attribuire al Maestro delle Madonne di Marmo, alias Gregorio di Lorenzo. Troviamo tra l'altro delle affinità con i motivi decorativi delle lesene e dei fregi del tabernacolo di S. Martino a S. Miniato al Tedesco e del lavabo della sagrestia della Badia Fiesolana, documentato al nostro Gregorio di Lorenzo, nel 1460. Nella goccia della mensola, tra le due cornucopie, doveva trovarsi uno stemma gentilizio, successivamente abraso. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Pisani L.( 2002)pp. 144-165; Matteo Civitali( 2004)pp. 59-62 |
| definizione | cornice architettonica |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S417 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: De Luca F.Vaccari M.G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |