| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248903 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, coro, retro dell'altare maggiore |
| datazione | sec. XVII ; 1625 (ca.) - 1625 (ca.) [documentazione] |
| autore | Gregorio da Tivoli (notizie prima metà sec. XVII), |
| materia tecnica | legno di noce/ lucidatura/ pittura/ scultura |
| misure | alt. 444, largh. 415, prof. 104, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Altare a blocco con sportello anteriore. Mostra a parete a forma di edicola costituita da due pilastri sui quali si appoggiano quattro colonne corinzie scanalate e rudentate, poggianti su alti plinti e su due scansie con sportello a due ante, che fungono da basamento. Architrave con cornice dentellata e timpano spezzato, sul quale sono posate due figure femminili allegoriche. Fastigio curvo con cherubino scolpito sotto al quale è posto un crocifisso scolpito e dipinto. Fastigio e spioventi del timpano sono raccordati da un festone di frutta.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: emblema bernardiniano, Quantità: 4, Posizione: plinti, Descrizione : I H S sormontato da croce, inserito in un cerchio raggiato, |
| notizie storico-critiche | L'altare è descritto sulle Memorie di padre Onorato di Casabasciana (1612-1642), con l'attribuzione a fra Gregorio da Tivoli. |
| definizione | altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Alia M.A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |