| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale del cardinale Matteo d'Acquasparta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248959 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, transetto sinistro |
| datazione | sec. XIV ; 1302 (post) - 1303 (ante) [bibliografia] |
| autore | Giovanni di Cosma (notizie 1231-1303), |
| materia tecnica | marmo bianco/ doratura/ pittura/ sculturapasta vitrea/ mosaico |
| misure | largh. 318, prof. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Su uno zoccolo e un gradino con bordo modanato poggiano due colonne corinzie sostenenti due mensole con foglia di acanto frontale. Su di esse è impostata la volticina a botte spezzata dell'edicola, che funge da camera mortuaria e che si apre frontalmente con un arco acuto trilobo con cuspide gattonata, ornato di mosaici e affiancato da due pilastrini con incasso archiacuto e privi di guglia. All'interno della camera, su una base ornata di modanature e di una specchiatura con cerchi intrecciati resi a mosaico (caduto), poggia la cassa decorata con stemmi e coperta da un lenzuolo, sul quale giace la statua ritratto del defunto. Alle sue spalle è appesa una cortina, bordata di mosaico a disegni stellari e sorretta sui lati da due angioletti con tunica lunga. La lunetta soprastante è separata in due registri: al vertice una texture a mosaico fa da sfondo ad un tondo dipinto con il Redentore benedicente; più in basso, separato da un arco a sesto pieno si stende un affresco.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Acquasparta, Quantità: 4, Posizione: sulla cassa, Descrizione : vedi foto, |
| notizie storico-critiche | Il cardinal d'Acquasparta, generale dei Francescani nel 1287, morì nel 1302. Il sepolcro, privo di iscrizioni, ma probabilmente eseguito subito dopo la morte, è attribuito con consenso pressochè unanime a Giovanni di Cosma, forse con un intervento della bottega nei brani figurati, che mostrano una certa rigidità di esecuzione. Come denotano i tagli presenti, il monumento deve aver subito un rimaneggiamento, in passato datato al XIV secolo (Carloni,1983), ma più verosimilmente avvenuto in età posteriore. La tipologia è quella inaugurata da Arnolfo di Cambio e ormai fissatasi nei sepolcri di fine secolo (Gandolfo, 1988, con bibliografia precedente). |
| bibliografia | Gandolfo F.( 1988)p. 333 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento sepolcrale del cardinale Matteo d'Acquasparta |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Alia M.A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |