| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello composito, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00201334 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, GrottaferrataCorso del Popolo, 128 |
| contenitore | abbazia, Abbazia di S. Maria di Grottaferrata, Abbazia di S. Maria di Grottaferrata, Corso del Popolo, 128, cortile detto del Sangallo, intercolumni del portico, pavimento |
| datazione | sec. XV fine; 1490 (post) - 1499 (ante) [analisi stilistica; documentazione] |
| autore | Giamberti Giuliano detto Giuliano da Sangallo (1445 ca./ 1516), |
| materia tecnica | peperino/ scultura |
| misure | UNR, alt. 68, diam. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | Calato scanalato, sul quale si dispongono quattro fogie d'acanto, in corrispondenza degli angoli dell'abaco. Su quattro esemplari è scolpito uno stemma a cranio equino.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Della Rovere Giuliano, Quantità: 4, Posizione: sul calato, Descrizione : d'azzurro alla rovere d'oro con i rami passanti in doppia croce di Sant'Andrea., |
| notizie storico-critiche | Si tratta probabilmente dei capitelli destinati alla decorazione architettonica del quadriportico che si ritiene tradizionalmente progettato dal Sangallo per il cardinale commendatario Giuliano Della Rovere e che rimase incompiuto quando il cardinale salì al soglio pontificio. |
| committenza | Della Rovere Giuliano cardinale commendatario |
| bibliografia | Pietrangeli C.( 1969)p. 201 |
| definizione | capitello composito |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Grottaferrata |
| indirizzo | Corso del Popolo, 128 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Floccia F.; Funzionario responsabile: Brugnoli Pace M. V.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: Ciminale D. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Sprega S. ( |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.785232 |
| longitudine | 12.667522 |