| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di portale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00200406 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia della Scrofa, 80 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, facciata |
| datazione | sec. XV ; 1479 (ca.) - 1483 (ca.) [documentazione] |
| autore | Giacomo da Pietrasanta (notizie 1452/ 1495 ca.), |
| materia tecnica | marmo/ sculturatravertino/ scultura |
| misure | alt. 500, largh. 220, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Mostra di portale delimitata lateralmente da due paraste decorate con motivi a candelabre a bassorilievo; mensole a voluta sorreggono il timpano triangolare all'interno del quale sono rappresentati putti alati reggenti stemmaNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: d'Estouteville Guglielmo, Posizione: nel timpano, Descrizione : stemma identificato, |
| notizie storico-critiche | Il portale fa parte dell'originaria decorazione della facciata. L'ornato a candelabre di finissima realizzazione, rivela i modi dell'architettura rinascimentale di matrice albertiana, di cui si ha altro esempio in Roma in Santa Maria del Popolo |
| committenza | d'Estouteville Guglielmo cardinale (1483 ante) |
| definizione | mostra di portale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via della Scrofa, 80 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rocca S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.900887 |
| longitudine | 12.474868 |