| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastico-pittorica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00820836 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza dei Crociferi, 49 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Trivio, piazza dei Crociferi, 49, presbiterio, volta |
| datazione | sec. XVII ; 1677 (ca.) - 1677 (ca.) [documentazione; bibliografia] |
| autore | Gherardi Antonio (1644/ 1702), |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 700, largh. 400, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Volta a botte delimitata da cornici modanate in stucco bianco e dorato; sul lato verso la cantoria è interrotta da medaglione volutato con due pennacchi con mascherone dorato; al centro si alternano medaglioni circolari volutati con corolle dorate; quello alla sommità, quadrilobato, contiene la raffigurazione dipinta del monogramma mariano a lettere dorate su fondo azzurro.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: monogramma mariano, Posizione: al centro, Descrizione : Monogramma mariano, |
| notizie storico-critiche | la decorazione venne realizzata su disegno del Gherardi sotto il governo del padre generale Giovanni Stefano Garibaldi nel periodo del rifacimento dell'altare maggiore (1674-1677). Vicina alla decorazione della controfacciata realizzata dal Gherardi alcuni anni prima (1669-70), rivela tuttavia un'esuberanza barocca che prelude alla copertura del baldacchino, completata dall'artista poco dopo. A un intervento successivo di ridipintura risale il monogramma mariano. |
| definizione | decorazione plastico-pittorica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza dei Crociferi, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Negro A.; Trascrizione per informatizzazione: Imbellone A. (2001); Aggiornamento-revisione: Imbellone A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referen |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.901028 |
| longitudine | 12.482743 |