Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Gherardi Antonio (1644/ 1702), a Roma

L'opera d'arte di Gherardi Antonio (1644/ 1702), - codice 12 00248836 di Gherardi Antonio (1644/ 1702), si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella del S.S. Sacramento, transetto, terza a destra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalealtare
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00248836
localizzazioneItalia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4
contenitorechiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella del S.S. Sacramento, transetto, terza a destra
datazionesec. XVII ; 1675 (ca.) - 1675 (ca.) [arme; bibliografia]; sec. XIX ; 1882 (ca.) - 1882 (ca.) [analisi stilistica]
ambito culturaleambito romano(analisi stilistica)
autoreGherardi Antonio (1644/ 1702),
materia tecnicamarmo nero anticomarmo giallo anticostucco/ argentatura/ doratura/ modellaturamarmo bianco/ intarsio/ sculturagemmametallo/ doratura/ sbalzomarmo broccatellomarmo verde anticodiaspromarmo rosso antico
misurelargh. 320,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiLa mostra d'altare ha forma di edicola architravata su paraste in nero antico con fregio dorico con metope decorate da ghirlande e stelle e frontone spezzato, che accoglie nel timpano la colomba dello Spirito Santo raggiata. L'edicola inquadra una cornice in giallo antico all'interno della quale è scavata una nicchia architravata e absidata. Davanti alle paraste, fissati su plinti marmorei, sono posti due angeli in stucco dorato, inginocchiati su una nuvola in stucco argentata. Il tabernacolo in marmo bianco, è decorato sulla fronte da una coppia di lesene architravate in giallo antico ed ha lo sportello in metallo dorato, sbalzato con l'immagine del calice con ostia raggiata. L'architrave e il timpano che inquadrano lo sportello sono intarsiati con lapislazzuli e agata. Copertura a cupolino in metallo dorato con crocetta apicale. Sui plinti del basamento della mostra dell'altare sono posti due stemmi in marmo bianco scolpito. (segue n ANNOTAZIONI)NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: mariano, Quantità: 01, Posizione: timpano della nicchia, Descrizione : A M V intrecciate entro disco raggiato, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Astalli, Quantità: 2, Posizione: base della mostra d'altare, ai lati, Descrizione : vedi foto,
notizie storico-criticheL'opera è considerata coeva alla campagna di ristrutturazione della cappella affidata ad Antonio Gherardi e conclusasi nel 1675 (Carta/ Russo, 1988, con bibliografia) . Lo stemma apposto è quello della famiglia che ne deteneva il patronato. Va detto che l'altare viene descritto da padre Casimiro in forme molto diverse dall'attuale; è possibile quindi che sia stato ristrutturato in occasione del restauri, promossi nel 1882 dalla Pia Unione dell'Immacolata, che aveva rilevato la proprietà dell'ambiente. Verosimilmente a quell'epoca risalgono i due angeli di stucco, collocati per colmare la perdita delle colonne, che originariamente fiancheggiavano la pala e che vennero asportate alla fine del Settecento. Il paliotto, citato da padre Casmiro, raffigura S. Francesco Solano, al quale venne dedicato l'altare appena ristrutturato. Il Santo, beatificato nel 1676, era solito suonare il violino agli Indios, presso i quali svolgeva la sua missione di evangelizzazione (cfr. Carta/ Russo, 1988, con bibliografia precedente).
committenzaAstalli (1675 ca.)
bibliografiaCasimiro da Roma( 1736)p. 122; Carta M./ Russo L.( 1988)pp. 161-162
definizionealtare
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzoPiazza del Campidoglio 4
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Guerrieri M.B.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1984
anno modifica2006
latitudine41.893447
longitudine12.482627

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio