| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione a ricamo, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00344284 - 2 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti, cartella Catalogazione 2014/ 66 |
| datazione | sec. XX ; 1929 (ca) - 1929 (ca) [analisi storica; documentazione confronto] |
| autore | Genoni Rosa (1867/ 1954), |
| materia tecnica | cotone/ tullefilo di seta/ ricamosoutache |
| misure | cm, alt. 31, largh. 13, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
| dati analitici | Ricamo in applicazione con motivo a melagrana, realizzato su tulle meccanico di cotone avorio. Eseguito in filato di seta non ritorto, tinta avorio con sfumature viranti al beige, cordoncino in seta avorio dalla superficie rasata e soutaches di seta nel medesimo colore (punti posato, margherita, nodi, rammendo, sbieco, passato, pieno).n.p. |
| notizie storico-critiche | Esemplare riconducibile alla progettazione dei costumi per gli alfieri della Contrada della Lupa, da realizzare in occasione del Palio di Siena (incarico che fu affidato alla Genoni nel 1929); il motivo prende ispirazione dal tema della melagrana, sviluppato nel settore del design tessile tra XV e XVI secolo (nel caso in oggetto, il decoro sembra rifarsi, più precisamente, ai modelli cinquecenteschi). |
| definizione | decorazione a ricamo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
| anno creazione | 2015 |