| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | guarnizione, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00344275 - 8 | 
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti, cartella Catalogazione 2014/ 57 | 
| datazione | sec. XX inizio; 1906 (ca)  - 1906 (ca) [analisi stilistica; analisi storica documentazione] | 
| ambito culturale | ambito milanese, realizzazione(contesto) | 
| autore | Genoni Rosa (1867/ 1954), | 
| materia tecnica | seta/ chiffonfilo di cotone/ ricamoseta/ rasoseta e cotone/ velluto liscio o tagliatocartoncino | 
| misure | cm, alt. 38, largh. 49, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino | 
| dati analitici | Guarnizione con ricamo ad applicazione, con decoro a motivi geometrici (forme quadrilobate intersecate a circonferenze), sovrastato da incorniciatura con effetto "a giorno": fasce in chiffon bouillonnée di colore rosa carne, con increspature fermate a punto filza (filato di cotone tono su tono), tra loro collegate mediante stanghette verticali in raso di seta cangiante (trama color avorio e orditi rosa carne), con applicazione di piccoli bottoni fasciati a peduncolo (parzialmente perduti). Motivi profilati da nastrini in raso cangiante, fasce in chiffon bouillonnée, e nastri in chiffon raccolti a festone. Alcune parti della lavorazione risultano campite da chiffon fittamente increspato, o con pieghettatura verticale, fissata a punto filza. (Si rimanda al campo OSS)n.p. | 
| notizie storico-critiche | Studio per guarnizione riconducibile a specifico completo femminile: la cappa con abito coordinato ispirati al “Cantore” di Donato Bramante (affresco staccato databile tra 1490 e 1499 ca., ad oggi presso la Pinacoteca di Brera, a Milano). Entrambi furono presentati nella prima selezione proposta dalla Genoni all'Esposizione Internazionale di Milano del 1906. Nello specifico, la guarnizione in oggetto andava ad ornare l'orlo inferiore della veste; il decoro è a sua volta una rielaborazione della lavorazione a stucco visibile sul fondo dell'affresco. Riscontrati altri esemplari analoghi all'interno dei campionari. | 
| bibliografia | Podreider A.(	1906) | 
| definizione | guarnizione | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria | 
| anno creazione | 2015 |