| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00320322 |
| localizzazione | ITALIA, Liguria, IM, Pieve di Teco, PIEVE DI TECOPiazza Ricci |
| contenitore | giardino, comunale, Piazza Ricci, Piazza Ricci, al centro |
| datazione | XX primo quarto; 1923/10/14 - 1923/10/14 [bibliografia] |
| autore | Fresia P. (notizie 1923), Cappa Cesare (1895/ 1958), |
| materia tecnica | pietrabronzo |
| misure | cm, largh. 500, prof. 500, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Pieve di Teco |
| dati analitici | Il monumento ai caduti di Pieve di Teco (IM) è sito nel giardino in piazza Ricci, al centro di una pedana rialzata da terra e con quattro pilastrini agli angoli. Sopra il basamento costituito da un gradino parte la struttura vera e propria che si compone di un piedistallo a base quadrata su cui poggiano quattro archi a tutto sesto ai lati e un obelisco al centro, coronato da un’aquila bronzea sopra un ammasso di pietre. Sull’ obelisco sono affisse iscrizioni dedicatorie (ai caduti delle guerre del 1915-18, del 1940-45, del Risorgimento e coloniali) mentre gli elenchi con i nomi sono riportati in lapidi bronzee collocate davanti al monumento. A sinistra sono elencati i caduti pievesi caduti nel 1940-45 (40 nomi su due colonne; seguono due nomi non relativi alla II Guerra Mondiale), nelle guerre di indipendenza e coloniali del 1848-96, dei caduti del mandamento Pieve di Teco (16 nomi su due colonne); a destra i pievesi caduti nel 1915-18 (42 nomi su due colonne) e nel 1943-45 (10 nomi su due colonne).Personificazioni: Vittoria in relazione a un conflitto armato. Allegorie-simboli: allegoria della vittoria. Animali: uccello rapace usato con valore simbolico (aquila) |
| notizie storico-critiche | Il monumento, opera dell'ingegnere P. Fresia e dello scultore Cesare Cappa, è stato inaugurato il 14 ottobre 1923. Fonte bibliografica: Rossini Giorgio (a cura di), “Da Baroni a Piacentini. Immagine e memoria della Grande Guerra a Genova e in Liguria”, Skira editore, Milano 2009, p. 155. |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 7.9163836264; y: 44.04682482; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 26-8-2014; (2101793) -ORTOFOTO 2006- (http |
| definizione | monumento ai caduti |
| denominazione | Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
| regione | Liguria |
| provincia | Imperia |
| comune | Pieve di Teco |
| localita | PIEVE DI TECO |
| indirizzo | Piazza Ricci |
| ente schedatore | S20 |
| ente competente | S20 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Musetti, Valentina; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Parodi, AlbertoScunza, Rossella |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 44.046825 |
| longitudine | 7.916384 |