| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | chitarrone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065816 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVII ; 1692 - 1692 [data] |
| autore | Franco Stefano (notizie 1686-1692), |
| materia tecnica | legnoavoriotartarugamadreperla |
| misure | cm., largh. 30, prof. 10.5, lungh. 132.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | piano armonico ornato da rosetta a ramages e circondata da motivo ornamentale di madreperla; la tastiera presenta intarsi di madreperla raffiguranti strumenti e fogli di musica, su fondo di tartarugaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un chitarrone di piccole dimensioni, probabilmente simile a quello raffigurato nel quadro di scuola caravaggesca conservato nella Pinacoteca di Torino (cfr. fig.107 in: R.Sommer, Alte Musikinstrumente. Berlin, 1916). L'autore, figlio del liutaio Gasparo Franco, ha sempre lavorato a Firenze. Un altro suo strumento, una pandurina del 1692, si trova a Lipsia, proveniente dalla Collezione Heyer di Colonia (cfr. Catalogo di G. Kinsky, n.520). L'etichetta di questo secondo strumento tuttavia è manoscritta, non stampata. |
| definizione | chitarrone |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |