| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00446528 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
| contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, cappella Medici o del Noviziato, stanza a destra dell'altare |
| datazione | sec. XX ; 1925 (ca.) - 1926 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Fonderia Fratelli Biondi (notizie sec. XX), |
| materia tecnica | metallo/ fusione/ battiturarame/ battitura |
| misure | alt. 25, largh. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso Opera di S. Croce |
| dati analitici | candelabro a sei bracciNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I due candelieri mi sembrano stilisticamente riconducibili alla tipologiadella cancellata della cappella della Madre Italiana: per questo ritengo che facessero parte dell'arredo di questa cappella e che siano stati eseguiti entro il 1926 dalla fonderia dei Fratelli Biondi. |
| definizione | candelabro |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G. G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768963 |
| longitudine | 11.260609 |