| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | chitarrone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065817 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVII ; 1618 - 1618 [data] |
| autore | Fiscer Giorgio (notizie prima metà sec. XVII), |
| materia tecnica | legnolegno di ebano |
| misure | cm., largh. 36.4, prof. 16, lungh. 176.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | piano armonico ornato di tre rosette intagliate a traforo, mentre in basso vi è inserito un cuoricino.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Fiscer Giorgio, Posizione: sul retro del prolungamento del manico, Descrizione : tre pesci intrecciati al di sopra di un amo, dentro uno stemma sormontato da corona affiancata dalle iniziali G. F., |
| notizie storico-critiche | splendido esempio di chitarrone secentesco, di proporzioni medio- grandi, molto finemente costruito, pur avendo purtroppo sofferto per i ripetuti interventi e pessimi restauri. L'autore non è menzionato in alcuna encicolpedia di liutai. |
| definizione | chitarrone |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |