| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00249961 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza San Gregorio, 1 |
| contenitore | chiesa, abbaziale, Chiesa dei SS. Andrea e Gregorio al Celio, p.zza San Gregorio, 1, cappella del Ss. Sacramento |
| datazione | sec. XVIII ; 1733 - 1735 [documentazione] |
| autore | Ferrari Francesco (notizie prima metà sec. XVIII), |
| materia tecnica | marmostucco/ modellatura/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, demanio |
| dati analitici | ghirlande vegetali; ghirlande floreali; cornici; angeli; emblema camaldolese, teste cherubiche, paraste scanalate, capitelli ionici, specchiature, gradini, mensa, paliotto, croce raggiataNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: emblema dell'ordine camaldolese, Posizione: calotta absidale, spicchio centrale, Descrizione : coppia di uccelli, calice, stella, |
| notizie storico-critiche | la cappella venne rinnovata agli inizi dell'Ottocento per volontà del cardinal Placido Zurla (rindorature degli stucchi, opera del Sabatini). Carlo Porziani e Filippo Ferrari sono gli scalpellini a cui, probabilmente, appartiene l'esecuzione sulla decorazione |
| committenza | Querini Angelo Maria, cardinale (1734) |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza San Gregorio, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rocca S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Barchiesi S. (1998); Aggiornamento-revisione: Barchiesi S. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Refe |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 1998; 2006 |
| latitudine | 41.885630 |
| longitudine | 12.489847 |