| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00216898 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Ferrara, Ferraravia Carlo Mayr, 106 |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa dei SS. Giuseppe e Rita, Convento dei SS. Giuseppe e Rita, via Carlo Mayr, 106, prima cappella destra |
| datazione | sec. XVII ; 1691 - 1694 [bibliografia] |
| autore | Ferrara Antonio (notizie 1634-1684), Ferrara Felice (notizie 1684), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doraturamarmo rosso di Veronamarmo bianco/ scultura |
| misure | cm, alt. 700, largh. 330, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, F.E.C. |
| dati analitici | L' altare è costituito di una mensa sostenuta da due coppie di colonnine in marmo rosso di Verona con capitello corinzio, un' alzata a due colonne con attorno fogliame e timpano doppio a lunetta spezzata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Non si conosce il nome del costruttore, ma solo di chi l' ha dipinto: Antonio e Felice Ferrara nel 1684. La mensa, originariamente in calce, è stata sostituita da una in marmo nel 1960, così pure i sostegni a colonnine. Le pareti della cappella sono state dipinte dal veneziano Francesco Ferrari nel 1693 e restaurate da un pittore di Renna San Giovanni (Macerata). Le decorazioni nell' interno della facciata sono del ferrarese Paganini (1949). |
| bibliografia | Rizzi A.( 1972)v. II, p. 83, n. 9; Luciani F.( 1993)p. 95 |
| definizione | altare |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Ferrara |
| localita | Ferrara |
| indirizzo | via Carlo Mayr, 106 |
| ente schedatore | S08 (L. 84/90) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trevisan M. L.; Funzionario responsabile: Agostini G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Albonico C. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 44.830756 |
| longitudine | 11.621556 |