| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, famiglia Barlacchi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00300170 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1918 (post) - 1924 (ca.) [iscrizione; analisi stilistica] |
| autore | Feroci Corrado (1887/ notizie fino al 1923), |
| materia tecnica | pietra/ sculturabronzo/ fusione |
| misure | alt. 123, largh. 81, prof. 30, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La parte inferiore sporgente adibita a fioriera sormontata da due lampade uguali a lucerna. Stele decorata a motivi floreali con rilievi applicati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il monumento appartiene alla corrente modernista con elementi Liberty quali i due fregi di rose posti verticalmente ai lati della stele e la figura di angelo dalle linee sinuose che rivela anche tendenze simboliste. L'angelo potrebbe essere anche l'anima della defunta o raffigurare il compianto verso di lei. I ritratti non presentano alcun intento celebrativo bensì rivelano piuttosto un carattere intimista e decadente. L'opera mostra nel suo complesso e nelle singole parti un'alta qualità artistica. Il monumento è stato eseguito dallo scultore Corrado Feroci, autore della statua in bronzo di "Rama I" a Bangkok. Nel 1922 eseguì il monumento ai caduti di Portoferraio. |
| bibliografia | Scultura Genova( 1989)pp. 424-440; Panzetta A.( 1990)p. 74 |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | famiglia Barlacchi |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marica P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |