| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | organo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00028717 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, OR, Oristano |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| autore | Fedeli Zeno (notizie 1912), |
| materia tecnica | legnometallo |
| misure | alt. 175, largh. 115, prof. 350, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'organo è racchiuso in cassa-armadio policroma con tue portelli e fregi dorati. Ha canne di prospetto esposto in tre campi formanti cuspidi tra lesene pure dorate. la tastiera è rivestita in osso bianco e registrazione in ferro terminante a pomello.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I PP.Conventuali del Convento S.Francesco di Oristano affermano che lo strumento apparteneva alla propria chiesa sino al 1912 quando con l'acquisto d'un nuovo Organo l'antico fu ceduto all'Ospedale. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Sardegna, OR, Oristano |
| definizione | organo |
| regione | Sardegna |
| provincia | Oristano |
| comune | Oristano |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spanu R.Compilatore scheda: Lissa F.; Funzionario responsabile: Segni Pulvirenti F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cappa M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cappa M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero p |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |