| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00174637 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Clusonep.zza S. Andrea, 1 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Marinoni Barca, Museo Civico Sant'Andrea, p.zza S. Andrea, 1, deposito |
| datazione | sec. XVII terzo quarto; 1650 (ca.) - 1674 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Fantoni Grazioso il Vecchio (1630/ 1693), |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | alt. 93, largh. 72, prof. 54, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Clusone |
| dati analitici | L'inginocchiatoio è fortemente decorato sul fronte con due cariatidi a forte rilievo divise da un abaccellatura dai suggestivi mascheroni soprastanti. Il medesimo decoro corre sul profilo del gradino, la prima parte del quale è apribile. Nello sportello centrale il motivo naturalistico dei racemi a foglie d'acanto alleggerisce la specchiature barocca.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I piedi a zampa di leone sono retaggio rinascimentale. Lo stile della decorazione è sorprendente simile all'arredo ligneo della chiesa della Madonna della Steccata di Parma, realizzato tra il 1666 e il 1670 (ColomboS., 1981). Si rammenta che "sia Grazioso il Vecchio che Andrea Fantoni ebbero modo, a partire dal 1685, di Francesco Farnese". etc. (SABATELLI, COLLE ZAMBIANI, 1992). Per questi motivi, ritengo non si possa escludere la paternità di Grazioso Fantoni e del suo "entourage", con la partecipazione fors'anche di Andrea Fantoni. |
| bibliografia | Colombo S.( 1981); Sabatelli F.( 1992)pp. 69-71 |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Clusone |
| indirizzo | p.zza S. Andrea, 1 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mariano L.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Knapp B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Knapp B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.873452 |
| longitudine | 9.938252 |