| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00107184 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVIII ; 1788 - 1788 [bibliografia; documentazione] |
| autore | Ercole Giovanni Battista (1750/ 1811), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 1056, largh. 1000, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La volta è dipinta a cassettoni di finto marmo e rosoni al centro, con cornici in finto metallo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La volta era stata affrescata fra il 1582 e il 1587 da Giulio Mazzoni, che vi aveva dipinto figure ed arabeschi in campo d'oro; il lavoro non riuscì bene e venne inoltre orribilmente ritoccato nel 1770 da un certo Antonio Cavatorta. Nel 1778 si concluse il contratto con G. B. Ercole per cancellare le pitture ormai guaste e sostituirvi dei cassettoni. L'Ercole condusse a termine il lavoro dietro compenso di seimila lire piacentine; pur avendo lavorato egregiamente, la sua opera suscitò parecchie critiche (CORNA 1908). La volta del coro fu eseguita più tardi, probabilmente dal Gherardi. Sembra che l'Ercole, nel disegnare i rosoni al centro di ogni ottagono, abbia tenuto presente la decorazione della volta della Chiesa della Steccata, a Parma, ma qualche idea deve essergli venuta dalle decorazioni dello Zacchetti in San Sisto, a Piacenza. |
| bibliografia | Carasi C.( 1780)p. 53; Cattanei C.( 1828)p. 49; Scarabelli L.( 1841)p. 129; Buttafuoco G.( 1842)pp. 146-147; Ambiveri L.( 1879)p. 195; Ambiveri L.( 1886)p. 121; Ambiveri L.( 1888)p. 106; Mensi L.( 1899)p. 171; Cerri L.( 1908)p. 119; Corna A.( 1908)p. 119; |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Collobi L.; Funzionario responsabile: Quintavalle A. O.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Abbati A. (2006); Aggiornamento-revisione: Arisi R. (1975), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Abbati A. (2006) |
| anno creazione | 1941 |
| anno modifica | 1975; 2006 |