| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sigillo |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00746127 |
| localizzazione | FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Seconda sala delle gemme, vetrina a muro. |
| datazione | sec. XVI ; 1532 - 1532 [documentazione] |
| ambito culturale | bottega fiorentina, montatura(analisi stilistica) |
| autore | Domenico di Polo detto Domenico de' Vetri (post 1480/ ante 1547), |
| materia tecnica | argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura/ incisione/ doraturasmaltoplasma di smeraldo/ incisione |
| misure | mm, alt. 91, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il sigillo presenta un tipario ovale con al centro un grande intaglio in plasma di smeraldo sul quale è inciso Ercole, nudo e stante, incedente verso destra con la clava appoggiata sulla spalla sinistra e la pelle del leone nemeo avvolta intorno al braccio destro. La pietra è inserita entro una elaborata cornice recante una iscrizione entro due cartigli delimitati internamente da un broncone di alloro e intervallati dall'arme Medici e dall'impresa familiare dell'anello con il diamante e le tre piume. Tale raffigurazione emblematica è riprodotta anche sull'impugnatura del sigillo, sostenuta da un basso nodo a ovoli poggiante su una struttura a forma di tronco di piramide a sei facce, sulle quali sono sbalzate varie imprese medicee: il giogo, l'anello con la punta di diamante e un terzo emblema non più leggibile in quanto coperto da uno stemma Medici sormontato dalla corona ducale. |
| definizione | sigillo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: NR; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Gennaioli R. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Gennaioli R. (2010); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |