| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, Mariuccia Bordi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00311843 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, PiacenzaVia Ceno, 14 |
| contenitore | cimitero, comunale, Cimitero Comunale, Via Ceno, 14, settore a |
| datazione | sec. XX ; 1917 - 1917 [iscrizione] |
| autore | Ditta Draghi (notizie 1917), |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 128, largh. 77, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Piacenza |
| dati analitici | Il monumento si struttura architettonicamente come una edicola, con il timpano sorretto da due paraste piatte angolari che centrano la lastra contenente il testo dell'iscrizione. Nel timpano entro un ovale è visibile un angelo alato che stringe tra le braccia un fanciullo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo monumento sepolcrale si ricollega ad una prassi e ad una tipologia assai diffuse. L'ovale con il bassorilievo recupera formule iconografiche tradizionali, mostrando un modellato semplificato e generico, costruito seguendo gli insegnamenti dell'accademismo classicista. |
| bibliografia | Pizzo M.( 2004) |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | Mariuccia Bordi |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| indirizzo | Via Ceno, 14 |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pizzo M.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Nemi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Nemi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.051703 |
| longitudine | 9.724692 |