| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pendola, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00030413 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Palazzo Reale, uffici progettazione, prima stanza. |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 (post) - 1760 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Ditta Collin Salmon (notizie sec. XVIII-sec. XIX), |
| materia tecnica | legnometallobronzo |
| misure | cm., alt. 77, largh. 40, prof. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La cassa poggiante su quattro piedi in bronzo a forma di voluta fogliacea, ha nel riquadro anteriore più ampio il quadrante per le ore, suono e non il registro. É limitato in alto da centina con grata in metallo a motivo vagamente rocailles su fondo in raso rosso. Nel retro riquadro con vetro che fa vedere il meccanismo con motivo di vaso con frutta e volute incise sulla lastra di metallo. Sui due lati pendenti di fiori e frutta con in alto cariatidi in bronzo. Sui due lati più stretti due maniglie ed a traforo viso di putto in tondo raggiato e volute. La parte superiore a forma di pagoda che ha sui quattro lati parallelepipedi con vaso, come in alto sulla cupola che ha alla base motivo a traforo di foglie e iscrizioni.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tipica pendola di produzione inglese, databile alla metà circa del secolo XVIII. Non sono state reperite notizie sull'orologiaio Collin Sallmon. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova |
| bibliografia | Simoni A.( 1965)pp. 127, 164- 165 |
| definizione | pendola |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavelli C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |