| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa, Lapide commemorativa di Luigi Lugli Grisanti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186450 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX ; 1893 - 1893 [iscrizione; data] |
| autore | Diacci Stefano (1838/ notizie 1893), |
| materia tecnica | scagliola/ modellatura/ pitturastucco/ modellatura |
| misure | alt. 275, largh. 250, prof. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lapide commemorativa eseguita nelle parti architettoniche in scagliola a finto marmo grigio venato ed in quelle ornamentali in stucco dipinto di grigio. Base orizzontale retta da mensoloni su cui si eleva un grande scudo lanceolato con iscrizione commemorativa a lettere dorate. Intorno, ampio motivo a stucco plasticato a rilievo, raffigurante i simboli del commercio tra festoni ed in alto un leone ruggente che sostiene lo scudo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Monumento di gusto eclettico, di gusto e disegno tradizionale. L'autore è da identificarsi con il carpigiano Stefano Diacci, l'ultimo operatore della scagliola carpigiana. |
| definizione | lapide commemorativa |
| denominazione | Lapide commemorativa di Luigi Lugli Grisanti |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |