| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163416 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo di Venezia, Piazza San Marco, 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [analisi stilistica] |
| autore | Della Robbia Andrea (1435/ 1525), |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 1.99, largh. 86.7, prof. 14, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Tabernacolo murale del tipo ad edicola comprendente una parte centrale quadrata con interno a prospettiva ed ai lati due paraste; nella parte superiore una trabeazione con frutti e festoni sormontata da un arco con il Bambinello e due angeli, nella parte inferiore un cordoncino con un cornicione con una scritta e sottostanti due cornucopie con stemma araldico (fascia con tre stelle).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tabernacolo presenta un insieme di particolari decorativi non rispecchiante lo stile caratteristico ed elegante del Maestro Luca della Robbia, sembra piuttosto un esecuzione del nipote Andrea o del pronipote Giovanni, data la presenza della varietà e quantità dei motivi floreali e a ghirlanda. |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Petre Antica F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Petre Antica F. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |