| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione a intarsio, parete |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00759910 - 9 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Urbana, 160 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Pudenziana, via Urbana, 160, cappella Caetani, pareti |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1588 - 1640 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Della Porta Giovanni Battista (1542 ca./ 1597), Paracca Giovanni Antonio detto Valsoldo (/ 1597), |
| materia tecnica | marmo/ intarsio/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno |
| dati analitici | decorazioni geometriche e figurate con vasi, cherubini, festoni e aquile.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il motivo con vasi di sangue e spugne sopra le porte ai lati dell'altare si riferisce alla storia delle sante Prassede e Pudenziana; le aquile si riferiscono all'impresa araldica dei Caetani. La decorazione marmorea della cappella venne allogata a Giovanni Battista Della Porta, ma vi contribuì anche il Valsoldo, artefici entrambi lombardi della provincia di Como. |
| bibliografia | Montini R. U.( 1959)p. 78 |
| definizione | decorazione a intarsio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Urbana, 160 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Suatoni S.; Funzionario responsabile: Tiberia V.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895687 |
| longitudine | 12.493558 |