| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide, lapide di s. Paolo apostolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863991 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1599 - 1601 [analisi storica]; secc. XVI/ XVII ; 1599 - 1601 [documentazione; bibliografia] |
| autore | Della Porta Giacomo (1533/ 1602), |
| materia tecnica | travertino/ sculturamarmo bianco/ incisione |
| misure | largh. 375, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | lastra con iscrizione entro cornice rettangolare mistilinea ornata in alto da testa di cherubino tra volute, in basso da festoni di frutta, nastri e stelle.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Aldobrandini, Quantità: 2, Posizione: bordo inferiore, estremità, Descrizione : stella a otto punte, |
| notizie storico-critiche | La lapide fu posta in opera durante la costruzione della chiesa, che due iscrizioni riferiscono al cardinale Aldobrandini, commendatario dell'abbazia dal 1592 al 1621. La paternità dell'opera è indicata dal Baglione e dal Titi (cfr, Tiberia, 1974). La cronologia è desunta da documenti e da tre iscrizioni, una delle quali perduta (Forcella, 1878). La lapide venne murata probabilmente in data prossima al 1600, anno della consacrazione della chiesa (Fagiolo M.- Madonna M.L.,1985). |
| committenza | Aldobrandini Pietro (1599/ ante) |
| bibliografia | Forcella V.( 1869-1884)V.XII, pp.330; Tiberia V.( 1974)pp.37-49; Roma 1300( 1985)p.216 |
| definizione | lapide |
| denominazione | lapide di s. Paolo apostolo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |