| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | violino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066100 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XIX ; 1861 - 1861 [analisi stilistica] |
| autore | Della Corte Alfonso (1836/ 1884), |
| materia tecnica | legnolegno di ebano |
| misure | cm., largh. 20.5, prof. 6, lungh. 59.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | strumento laccato in vernice giallo- verdina; piano e fondo, in due pezzi, sono poco incurvati; ricciolo di intaglio un pò sommario.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | In genere erroneamente citato dagli studiosi come Dalla Corte, Alfonso Della Corte visse a Napoli dove morì di colera nel 1884; costruì buoni violini che alcuni (cfr. K. Jalovec, Encyclopedia of violin Makers, band I, p.238) avvicinano allo stile di Nicolò Gagliano (I°). In ogni modo la vernice gialla da lui usata lo avvicina piuttosto alla scuola milanese che a quella napoletana |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | violino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888166 |
| longitudine | 12.514112 |