Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Del Coradel (notizie sec. XVIII), a Firenze

L'opera d'arte di Del Coradel (notizie sec. XVIII), - codice 09 00348849 di Del Coradel (notizie sec. XVIII), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, chiesa e monastero di S. Niccolò di Cafaggio, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleviolino
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00348849
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60
contenitoremonastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, chiesa e monastero di S. Niccolò di Cafaggio, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, deposito
datazionesec. XVIII seconda metà; 1758 (post) - 1758 (post) [analisi diagnostiche]
autoreDel Coradel (notizie sec. XVIII),
materia tecnicalegno di abete/ intaglio, verniciaturalegno di faggio/ intaglio, verniciaturalegno di ebano/ piallaturalegno di acero/ intaglio, verniciatura
misurecm, alt. 59.1, largh. 19.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca
dati analiticiLa tavola armonica è in un solo pezzo di Abete rosso a taglio radiale con accrescimento da sinistra verso destra, venatura parallela all'asse di simmetria dello strumento, generalmente molto stretta e media in prossimità del bordo sinistro. Non è rilevabile la presenza di perni di posizionamento. Le "effe" sono molto corte, leggermente oblique e vicine tra loro. Il Fondo è in due pezzi di Acero a taglio radiale con una bella marezzatura stretta e simmetrica, ma poco evidente, perpendicolare alla commettitura. Non sono presenti perni di posizionamento. La nocetta è stata sostituita e ha la direzione della marezzatura diversa da quella del fondo. E' attualmente complanare al fondo, con profilo semicircolare con base aperta, priva di unghiature, e ingrandita per mezzo di una grande corona di Ebano. Le cinque fasce sono di Acero, per lo più privo di marezzatura. La fascia inferiore è unica. Il manico, di Acero, con ampia marezzatura perpendicolare alla tastiera, è moderno. La testa è accuratamente innestata "a sfumatura". Il riccio è lavorato con grande cura, lievemente asimmetrico con il perno sinistro un poco più corto e alto di quello destro. La vernice è di colore bruno arancio.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: di liutaio, Identificazione: Bisiach Carlo (liutaio), Posizione: ponticello, Descrizione : iscrizione "C. Bisiach - Firenze",
notizie storico-criticheSecondo una perizia di Carlo Bisiach del 16 Dicembre 1925 "il violino Del Coradel è assai tarlato nel fondo e rivela un'antica riparazione, ma non eseguita a regola d'arte. Occorre sottoporlo quindi a un lavoro di restauro che nasconda e chiuda la tarlatura." Alla sua mano sono riconducibili i principali interventi di restauro e consolidamento. Lo strumento viene poi affidato ad Alfredo Del Lungo che nel 1947 procede ad alcune rincollature e ad una pulitura generale e di nuovo, nel 1968, a una generale rimessa a punto estetica e funzionale dello strumento realizzando lavori di rincollatura, "igienizzazione" interiore della cassa armonica, ripresa della vernice, sostituzione di accessori e corde. Lo strumento sembra costituire a tutt'oggi l'unica traccia dell'esistenza e della capacità di lavoro di questo maestro liutaio. Il modello è piuttosto semplificato nelle linee e mostra consuetudine di lavoro, non improvvisazione dilettantesca. Un riferimento alla liuteria umbro - marchigiana è riscontrabile nella tipica forma allungata del corpo, nelle C grandi e non troppo "scavate", nelle arcature della tavola, raccordate al bordo con sgusce poco profonde, e nel risvolto delle "effe" caratteristicamente semplificato con le palette che terminano "a uncino". Si nota come tipica la dimensione molto ridotta dei fori degli occhi inferiori, di diametro analogo ai superiori; un carattere, questo, che presenta qualche analogia con esempi bresciani del Seicento. La testa, ben tagliata e slanciata con movenza classicheggiante è chiaramente stata sostituita e porta i caratteri del lavoro della scuola fiorentina riconducibile a Giovani Battista Gabbrielli o alla sua scuola.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaBargagna L.( 1911)p. 25, n. 16; Gai V.( 1969)p. 100, n. 11; Antichi strumenti( 1981)p. 32, n. 11
definizioneviolino
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Ricasoli, 58/60
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Rossi-Rognoni G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Paolilli C./ Manco C. (2
anno creazione2001
anno modifica2006; 2010
latitudine43.777035
longitudine11.258756

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana