| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | badalone, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037250 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, BI, Biella |
| datazione | sec. XVI metà ; 1546 (post) - 1546 (ante) [bibliografia] |
| autore | De Mellis Gerolamo da Vespiolate (notizie 1526-1563), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ scultura/ intarsio |
| misure | alt. 130, largh. 109, prof. 78, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Mobile di base con fronte divisa in due pannelli, con medaglione centrale, da lesene finemente intarsiate. Fusto a vaso. Lettorile con cimasa intarsiata e intagliata. Decorazione a palmette, volute e delfini.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il leggio fu eseguito nel 1546 dal novarese Gerolamo de Mellis, unitamente agli stalli. Lo testimonia il contratto stipulato tra l'artista e i padri lateranensi che indicavano come modelli i cori delle chiese di San Francesco a Biella e Sant'Andrea a Vercelli. |
| bibliografia | Torrione P.( 1947)pp. 21-27 |
| definizione | badalone |
| regione | Piemonte |
| provincia | Biella |
| comune | Biella |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pivotto P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |