| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandolino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066136 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XIX ; 1821 - 1821 [data] |
| autore | De Grado Gaetano (notizie 1790-1821), |
| materia tecnica | legnoavoriolegno di ebano |
| misure | cm., largh. 18.7, prof. 15.5, lungh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | mandolino napoletano dal corpo molto profondo, in strette doghe di legno verniciato di nero, come pure il manico ed i bordi del cavigliere, la cui fronte, come la tastiera, è placcata d'ebano;il piano armonico ha un foro ovale privo di rosetta, sotto il quale è inserita una placca d'ebano sagomata; in basso un fregio a ramages in vernice nera; filettature d'avorio cingono piano e foro armonico.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'autore di questo mandolino sembra abbia lavorato a Napoli in due botteghe diverse; infatti il Vannes (Dictionnaire Universel des Luthiers, Bruxelles 1951, p.77) dice che "...il liutaio romano Leonori possedeva una sua chitarra con l'etichetta stampata - Gaetanus de Grada/ Fecit Napoli/ Strada Fonte di Tappa/ numero 38 1807-". Questo mandolino comunque si avvicina, specialmente nel corpo e nel piano armonico, allo stile del Petroni (cfr. il mandolino, inv.202, conservato in questo Museo), pur essendo quest'ultimo infinitamente più prezioso nelle finiture e nei materiali |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | mandolino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888166 |
| longitudine | 12.514112 |