| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | violino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066098 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XIX ; 1859 - 1859 [data] |
| autore | De Filippis Filippo (notizie sec. XIX), |
| materia tecnica | legno di acerolegno di ebano |
| misure | cm., largh. 21.2, prof. 5.3, lungh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | strumento con vernice giallo- bruna che presenta numerosi segni di usura specie lungo i bordi, sul manico e sul piano in basso, dove poggia il mento; piano e fondo sono cinti da filettature d'ebano e acero; tastiera, cordiera e piroli sono d'ebano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | nessun dizionario di liutai riporta un liutaio di tal nome; lo strumento tuttavia è di buona fattura, come anche la viola dello stesso autore, conservata in questo Museo (inv.2599) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | violino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/ A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888166 |
| longitudine | 12.514112 |