| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | chitarra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066195 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1817 [analisi storica] |
| autore | De Coppi Sante (notizie 1800-1817), |
| materia tecnica | legno di acerolegno di noce |
| misure | cm., largh. 29.5, prof. 9, lungh. 86, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | strumento dal corpo abbastanza profondo, con fasce e fondo di acero laccate in vernice giallo chiara; al centro del fondo striscia di intarsi a triangoli , ai lati filettature lignee; ramages sono applicati sotto la cordiera; cavigliere e tastiera con tasti d'avorio sono in legno tinto.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: de Coppi S., Posizione: sul fondo, in basso, Descrizione : Coppi Mantova, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: de Coppi S., Posizione: sul fondo, in alto, Descrizione : Santo...pi, |
| notizie storico-critiche | Sante de Coppi fu attivo a Mantova nella prima metà del sec. XIX (1800/ 1817 secondo i dizionari di liuteria) e costruì violini di buona qualità, secondo il modello di Alessandro Zanti. Di solito viene riportata la seguente etichetta (stampata) "Santus de Coppi fecit/ Mantoae Anno 1815", ma nessuno menziona il fatto che questo liutaio possa aver usato il marchio a fuoco che figura sulla chitarra in oggetto. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | chitarra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |