| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | quadrante astronomico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00117520 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
| contenitore | chiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, facciata, al centro dell' ultima arcata da sinistra |
| datazione | sec. XVI ; 1572 - 1572 [data] |
| autore | Danti Ignazio (1536/ 1586), Giovanni Battista da Sangallo (1496/ 1552), |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 220, largh. 130, prof. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Mensole, lastra quadrangolare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sul quadrante e' riportata la determinazione della grandezza dell'arco celeste ai tropici. Fu apposto, insieme all'armilla (cfr. scheda 09/00117519), per volere di Cosimo I su ideazione di fra Egnazio Danti, al secolo Carlo Pellegrino, fratello dello scultore Vincenzo e famoso astronomo e matematico. Il Danti, frate domenicano, fu a Firenze dal 1562 al 1575 al servizio di Cosimo I per il quale realizzo' tra l'alro i dipinti con le carte geografiche di Palazzo Vecchio. Vari strumenti architettonici (mappamondi, astrolabi, etc.) realizzati da lui sono conservati al Museo di storia della scienza. |
| committenza | Cosimo I, granduca di Toscana, 1519/1574 (1574) |
| bibliografia | Fineschi V.( 1836)p. 8; Bocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)p. 230; Del Badia J.( 1881)p. 12; Museo Storia( 1968)p. 41 n. 9; Righini Bonelli M. L./ Settle T. B.( 1979)pp. 45-66; Età Galileo( 1987)p. 41 |
| definizione | quadrante astronomico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Maria Novella |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Poma A. M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Fumi Cambi Gado F. (1988); Aggiornamento-revisione: Fumi Cambi Gado F. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G./ Rousseau |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 1988; 2000; 2006 |
| latitudine | 43.773982 |
| longitudine | 11.249894 |