| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | coperchio del fonte battesimale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00225313 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di s. Andrea delle Fratte, n.1 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Andrea delle Fratte, via di s. Andrea delle Fratte, n.1, prima cappella a destra, cappella del fonte battesimale |
| datazione | sec. XVII ; 1674 (ca.) - 1679 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Courtois Guillaume detto Borgognone (1628/ 1679), |
| materia tecnica | legno/ pittura/ scultura |
| misure | alt. 188, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | a forma di tempietto ellittico con pannelli dipinti con scene religiose e delimitati da coppie di colonnine corinzie; cupola ovale con nervature, targhe e croce apicale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'autore del coprifonte è ignoto, mentre i pannelli furono dipinti dal Borgognone |
| bibliografia | D'Onofrio M.( 1971)pp. 28, 59; Roma 1300( 1985)p. 279, fig. 281; Cola M. C.( 1996)p.20 |
| definizione | coperchio del fonte battesimale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di s. Andrea delle Fratte, n.1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellizzari S.; Funzionario responsabile: Coda E.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bencini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.887869 |
| longitudine | 12.472406 |