Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Corello Francesco (notizie seconda metà sec. XVII), a Tortona

L'opera d'arte di Corello Francesco (notizie seconda metà sec. XVII), - codice 01 00042279 di Corello Francesco (notizie seconda metà sec. XVII), si trova nel comune di Tortona nella provincia di Alessandria
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleacquasantiera, opera isolata
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00042279
localizzazioneItalia, Piemonte, AL, Tortona
datazionesec. XVII ultimo quarto; 1682 - 1682 [documentazione]
autoreCorello Francesco (notizie seconda metà sec. XVII),
materia tecnicamarmo/ scultura/ pitturacemento
misurealt. 130, diam. 65,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiL'acquasantiera ha una preziosa vasca rotonda elegantemente bacellata e lavorata in marmo venato da sfumature gialle chiare, rosse e grigie. Dello stesso materiale sono costituiti anche la base cubica ed il parallelepipedo dai bordi a rilievo che la sormonta, mentre il fusto è in cemento ricoperto da vernice rosso mattone.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheIn un epilogo del 1760 (Tariffa maggiore del 1760, T. n.9, f.60) è annotata la "convenzione con il marmorino Francesco Corello per il vaso dell'acqua santa e ciò per scuti n.28 dell'anno 1682". L'acquasantiera viene in seguito citata da Giovanni d'Aponte (Relazione e descrizione della pianta della chiesa, spedale e casamenti di ragione della Confraternita della S.ma Trinità, sotto il titolo de S. Vergine di Loreto, ms. 1755). Egli descrive la "colonetta di marmo con vaso circolare sopra pure di marmo per uso di Acqua Santa" ed indica la sua collocazione originaria a destra dell'ingresso centrale della chiesa, mentre attualmente la vasca di marmo è stata addossata al muro destro della prima campata. Per ragioni di stabilità all'epoca della relazione il vaso era "lateralmente per difesa d'esso sostenuto da quattro bastoni di ferro collegati fra loro, con pomi d'ottone alle loro estremità". Dall'inventario di Valdi del 1928 (G. Valdi, Terza copia degli oggetti elencati per conto del M.P.I., 1928, n.9) apprendiamo che in data imprecisata il fusto in marmo era stato sostituito da uno in cemento.
bibliografiaValdi G.( 1928)
definizioneacquasantiera
regionePiemonte
provinciaAlessandria
comuneTortona
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Piglione C.; Funzionario responsabile: Spantigati C. E.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1987
anno modifica2006

oppure puoi cercare...