| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale di Eleonora Borghese |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00704554 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Alessio 23 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Bonifacio e Alessio, piazza S. Alessio 23, navata destra, seconda campata |
| datazione | sec. XVIII ; 1702 (post) - 1705 (ante) [bibliografia] |
| autore | Contini Giovan Battista (1641-1642/ 1723), |
| materia tecnica | marmoalabastro |
| misure | alt. 437, largh. 365, prof. 78, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | monumeto composto da un sarcofago con iscrizione posto su uno zoccolo mistilineo, ai lati coppie di putti sorreggenti vasi funarari. Al centro, entro nicchia incorniciata da due lesene, ritratto a mezzo busto della defunta. Coronamento a timpano spezzato con motivo a conchigliaNR (recupero pregresso) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, RM, Roma, Roma |
| bibliografia | storia restauro( 2004)pp. 119--121 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento sepolcrale di Eleonora Borghese |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Alessio 23 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cochetti F.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Picardi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.729571 |
| longitudine | 12.294227 |